Cambio Indirizzo Anagrafico / Abitazione
Il Cambio Indirizzo Anagrafico è la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di Rueglio.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini residenti nel Comune di Rueglio che abbiano cambiato indirizzo all'interno del territorio comunale.
La richiesta deve essere presentata dall'interessato o da un componente della sua famiglia purché maggiorenne (qualora si trasferisca l'intero nucleo) e deve essere effettuata mediante la presentazione di apposito modello reperibile in questa sezione web, presso lo sportello Comunale o sul sito internet del Ministero dell'Interno.
La richiesta deve essere presentata dall'interessato o da un componente della sua famiglia purché maggiorenne (qualora si trasferisca l'intero nucleo) e deve essere effettuata mediante la presentazione di apposito modello reperibile in questa sezione web, presso lo sportello Comunale o sul sito internet del Ministero dell'Interno.
Descrizione
Il Cambio Indirizzo Anagrafico è la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di Rueglio. L'Ufficio Anagrafe riceve e registra le dichiarazioni relative alle variazioni di indirizzo a seguito di cambio di abitazione. La procedura comprende anche le formalità per ottenere l’aggiornamento della patente e della carta di circolazione.
Come fare
Cambio di indirizzo presso l'Ufficio Comunale
Le istanze dovranno essere sottoscritte di fronte all’ufficiale di anagrafe oppure inviate anche in via telematica ad una delle seguenti condizioni:
che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Cambio di indirizzo sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Dal 27 aprile 2022 con un semplice click è possibile richiedere sul portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) il cambio di residenza da un comune italiano all'altro o – per i cittadini italiani iscritti all'Anagrafe italiani residenti all'Estero (Aire) – il rimpatrio dall'estero.
Nello specifico, grazie al nuovo servizio online, i cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale possono richiedere il cambio di abitazione nello stesso comune sul territorio nazionale.
Le istanze dovranno essere sottoscritte di fronte all’ufficiale di anagrafe oppure inviate anche in via telematica ad una delle seguenti condizioni:
che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
che l'autore sia identificato dal sistema informatico con l'uso della Carta d'identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l'individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
Cambio di indirizzo sul sito dell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR)
Dal 27 aprile 2022 con un semplice click è possibile richiedere sul portale dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) il cambio di residenza da un comune italiano all'altro o – per i cittadini italiani iscritti all'Anagrafe italiani residenti all'Estero (Aire) – il rimpatrio dall'estero.
Nello specifico, grazie al nuovo servizio online, i cittadini maggiorenni registrati nell'Anagrafe nazionale possono richiedere il cambio di abitazione nello stesso comune sul territorio nazionale.
Cosa serve
Devono essere obbligatoriamente presentati o allegati al modello , per ogni persona interessata al cambiamento di residenza:
– dichiarazione di residenza compilata e sottoscritta da tutti i maggiorenni interessati al cambio di indirizzo (qualora non si presentassero tutti allo sportello).
– documento di identità e codice fiscale.
-documentazione relativa alla legittima occupazione dell'immobile:
1) PROPRIETARI o COMPROPRIETARI: dati estremi catastali immobile o copia dell'atto notarile
2) INTESTATARI DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE REGISTRATO: copia del contratto registrato
3) INTESTATARI DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO ATC: copia del contratto o del verbale di consegna alloggio
4)COMODATARI/USUFRUTTUARI: copia del comodato o dell'atto costitutivo dell'usufrutto.
Se il comodato è d'uso verbale: dichiarazione del proprietario dell'alloggio di aver dato il proprio immobile in comodato d'uso gratuito verbale
5) PERSONA CHE VA AD ABITARE CON IL DATORE DI LAVORO: Dati del contratto di affitto/comodato o dati catastali e copia del contratto di lavoro
Per poter inoltrare una richiesta di variazione anagrafica online servono, inolte:
- un'identità digitale (SPID o CIE);
- un pc / smartphone / tablet con conness
Per poter inoltrare una richiesta di variazione anagrafica online servono, inolte:
- un'identità digitale (SPID o CIE);
- un pc / smartphone / tablet con conness
Cosa si ottiene
La registrazione del cambio di indirizzo nell'Anagrafe comunale e nell'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ANPR
Tempi e scadenze
Entro due giorni lavorativi dalla presentazione della dichiarazione di cambio di abitazione la stessa verrà registrata, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione o ricezione.
L’Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione (o la registrazione) nei 45 giorni successivi alla presentazione della dichiarazione, trascorsi i quali, senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione (o la registrazione) si intende confermata (silenzio-assenso).
Tra i requisiti oggetto di verifica rientrano anche quelli riguardanti i documenti attestanti la regolarità del soggiorno di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea provenienti dall’estero (vedi allegato B)
L’Ufficio Anagrafe provvederà ad accertare la sussistenza dei requisiti previsti per l’iscrizione (o la registrazione) nei 45 giorni successivi alla presentazione della dichiarazione, trascorsi i quali, senza che sia stata effettuata la comunicazione dei requisiti mancanti, l’iscrizione (o la registrazione) si intende confermata (silenzio-assenso).
Tra i requisiti oggetto di verifica rientrano anche quelli riguardanti i documenti attestanti la regolarità del soggiorno di cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea provenienti dall’estero (vedi allegato B)
Costi
Il servizio è gratuito
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Leva)
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Informative privacy servizi
Informativa privacy ufficio demografico
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 16/03/2024 22:20:50
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)