SIMILÉK (vol. 2): estate ruegliese 2023

Dal 30 giugno 2023 al 30 settembre 2023  Evento passato
"Similék", in ruegliese significa "meraviglie, entusiasmi, saluti affettuosi".  Anche questa estate Comune e Associazioni hanno preparato un invito alla festa, alla gioia, alla voglia di stare insieme. La rassegna, patrocinata dal Comune di...

Descrizione

"Similék", in ruegliese significa "meraviglie, entusiasmi, saluti affettuosi". 
Anche questa estate Comune e Associazioni hanno preparato un invito alla festa, alla gioia, alla voglia di stare insieme.
La rassegna, patrocinata dal Comune di Rueglio, è organizzata a cura di:
AIB Rueglio / Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis / Biblioteca Comunale Pietro Corzetto Vignot / Filarmonica Ruegliese / Fondazione Pia Opera Glaudo / Gruppo Parrocchiale / Pro Loco Rueglio / Scuola Primaria Bartolomeo Peller
e in collaborazione con:
ANPI Ivrea e Basso Canavese
/ Consorzio Forestale del Canavese / Coro Bajolese / Casa Editrice Atene del Canavese / Comune di Valchiusa / Rifugio Cima Bossola / Ristorante Pizzeria Vecchio Mulino / Tersicore Danza SSD / Circo Paniko


PROLOGO

Venerdì 30 Giugno
/ ore 21:00 / P.za del Municipio (Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton” in caso di maltempo)
a cura della Filarmonica Ruegliese
Sarà … Banda !?” Concerto Estivo della Filarmonica Ruegliese, diretta dal Maestro Igor Vigna


MESE DI LUGLIO

Martedì 4 Luglio / ore 21:00 / Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton”
a cura della Biblioteca Comunale P. Corzetto Vignot e della Proloco Rueglio
A tutto Cinema!
(drammatico - adatto a tutti) / locandina dei film in biblioteca

Martedì 11 Luglio
/ ore 21:00 / Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton”
a cura della Biblioteca Comunale P. Corzetto Vignot e della Proloco Rueglio
A tutto Cinema!
(animazione - commedia per bambini)  / locandina dei film in biblioteca

Venerdì 14
- Sabato 15 Luglio / ore 19:30 / Via Garibaldi
a cura della Proloco e della Filarmonica Ruegliese
Pizzata sotto le stelle”: apertura del forno ‘d-la Kà dij Gaj, l’ormai tradizionale “Pizzata” lungo la via del paese.
(Prenotazione obbligatoria entro il 10 luglio ai numeri +39 335.78.97.998 +39 335.78.97.997)

Sabato 15 Luglio
/ ore 15:00 / Località “Seut”, Strada per Bossola
a cura del Consorzio Forestale del Canavese, in collaborazione con Comune di Valchiusa e Associazione Eco di Foresta.
Inaugurazione del Bosco Sonoro Diffuso, megafono e percorso sensoriale nel bosco.

Martedì 18 Luglio
/ ore 21:00 / Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton”
a cura della Biblioteca Comunale P. Corzetto Vignot e della Proloco Rueglio
A tutto Cinema!
(musical - drammatico adatto a tutti) / locandina dei film in biblioteca

Sabato 22 Luglio
/ ore 21:00 / Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton”
il Coro Bajolese presenta la sua raccolta di canti, racconti e immagini della tradizione ruegliese e canavesana
Opera Omnia

Martedì 25 Luglio
/ ore 21:00 / Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton”
a cura della Biblioteca Comunale P. Corzetto Vignot e della Proloco Rueglio
A tutto Cinema!
(drammatico adatto a tutti) / locandina dei film in biblioteca


MESE DI AGOSTO

Venerdì 4 Agosto / ore 18:00 / Centro Culturale Kà ‘d-Mezanis
a cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis, in collaborazione con la Casa Editrice Atene del Canavese
Presentazione del libro “Matilde, la bambina che seminava libri”
di Monica Ramazzina.
Laboratorio per bambini con l’autrice del libro e, a seguire, presentazione del volume “Anfiteatro Morenico d’Ivrea

Sabato 5 Agosto
/ dalle ore 19:30 / percorrendo le principali vie del paese (partenza da P.zza Municipio)
a cura di Proloco Rueglio e cittadini di Rueglio.
La notte delle Builé

Rievocazione della singolare usanza di Rueglio che rispecchiava l’indole festosa dei suoi abitanti. Nelle tipiche “Builé” sparse per il paese potrete divertirvi con musica, canti e balli e gustare prodotti tipici della tradizione montana.

Venerdì 11 Agosto
/ ore 21:00 / Centro Culturale Kà ‘d-Mezanis
a cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis, presentazione di Gian Luca Favetto
"Ma le montagne hanno le gambe?"
concerto in solo di Martin Mayes
Corno, corno delle alpi, campane e campanacci: un viaggio affabulante sui temi, suoni e spazi della montagna.
Musica e testi alla ricerca delle risposte a una domanda rivolta all’autore dalla figlia all’età di tre anni.

Sabato 12
- Domenica 13 Agosto / dalle ore 9:00 alle ore 20:00 / Rifugio Cima Bossola
a cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis, in collaborazione con il Rifugio Cima Bossola
Valchiusella: Benessere in Natura 2023

Lo splendido anfiteatro naturale del Rifugio Cima Bossola ospita la quarta edizione di Valchiusella Benessere in Natura, manifestazione degli Operatori del Benessere della Valchiusella e dintorni, espressione dell’interculturalità e della pluralità di esperienze che caratterizzano il territorio.
(programma dettagliato sul sito del Comune di Rueglio).

Dal 12 al 27 agosto
/ Area retrostante la Sala Polivalente Comunale
a cura del Ristorante Vecchio Mulino
CiRcO PaNiKo: “Apocalippo”

Sotto il suo “chapiteau” giallo a spicchi blu, una delle prime e più numerose compagnie di Circo Contemporaneo italiane, costituita da un collettivo internazionale di artisti circensi e musicisti, torna a Rueglio per presentare il suo spettacolo “Apocalippo”, fondendo tecniche circensi, musica, performances acrobatiche, teatro, danza e illusionismo.
Lo spettacolo e altri momenti di “Cabaret” si alterneranno in orari pomeridiani (ore 18:30) e serali (ore 21:00).
Dal 14 al 17 e dal 21 al 24 (dalle ore 10:00 alle 12:00) si terranno inoltre 8 incontri di laboratorio per bambini.
Date e orari degli spettacoli saranno consultabili a partire da inizio agosto sul sito www.comune.rueglio.to.it
(ingresso spettacolo ad offerta libera e consapevole)

Martedì 15 Agosto
/ ore 21:00 / Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton”
a cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis, con il patrocinio di ANPI - Sezione di Ivrea e Basso Canavese
“José Domingo Molas: non vivevo sulla luna”
di e con Marco Gobetti
Con la presentazione di Gianluca Favetto, un monologo liberamente ispirato al saggio "José Molas, salesiano" di Dario Rei e al diario "Polvareda de bronce: en los caminos trágicos del Chaco paraguayo" di José Domingo Molas, racconta la vita di un sacerdote paraguayano durante la Seconda Guerra Mondiale, e il suo contributo alla Resistenza.  In quella occasione sarà allestita presso gli spazi della sala polivalente la mostra sulla Resistenza in Valchiusella e Canavese: "Immagini della guerra di liberazione e delle donne che ne furono l'anima”, con foto del partigiano Vincenzo Pino (visitabile dal 15 Agosto al 20 Settembre, aperta di sabato e domenica dalle ore 17:00 alle 19:00).

Giovedì 17 Agosto
/ ore 21:00 / Centro Culturale Kà ‘d-Mezanis
a cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis
“L’amore e la natura. Una lettura poetica”
di Gian Luca Favetto
Presentazione del dittico di poesie “Dell’infinto amore” e “Nel tempo vegetale” di Gian Luca Favetto (Interlinea edizioni).  Un reportage tra le parole dell’amore erotico e sentimentale e un’immersione nella natura di cui siamo parte e di cui sarebbe bene prendersi cura, occuparsi, altrimenti sarà lei a occuparsi di noi.

Domenica 20 Agosto
/ ore 21:00 / Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton”
a cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis
“Geni e Visionari. Mistral, Giacosa, Gozzano e Vignot: quattro voci tra letteratura, musica e scienza.”

Uno spettaccolo di e con: Gian Luca Favetto (narratore), Iveta Teclovà (soprano), Rinaldo Fornero (tenore), Eriberto Saulat (pianoforte), Velia Oggeri (poesie), Pierino Marchiano Bagiote (racconti), Giacomo Sampieri (ritratti), Romano Stura (audio e video).

MESE DI SETTEMBRE

Sabato 16 Settembre / ore 11:00 / Casa di Riposo (Regione Ciòs)
a cura della Fondazione Pia Opera Glaudo Pietro e Maddalena
La Casa di Riposo festeggia i suoi 60 anni di attività

Sabato 30 Settembre
/ ore 21:00 / Sala Polivalente Comunale “Ezio Alberton”
a cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis, con la partecipazione di Tersicore Danza SSD
“Frou Frou (una Notte per Caso)”

Spettacolo di opera/operetta in forma semiscenica. Atto unico.
Con Ilaria Lucille De Santis (soprano), Salvatore Romei (tenore), Andrea Stefenell (Maestro al pianoforte); con Monica Levetto nel ruolo della titolare del locale. E con la partecipazione delle allieve del Centro Tersicore Danza di Montalto Dora.  Ideazione, dialoghi e regia di Monica Levetto, presentazione di Gian Luca Favetto.
(ingresso spettacolo ad offerta libera e consapevole)


+ LE MOSTRE PRESSO IL CENTRO CULTURALE KA 'D-MEZANIS
Gli orari delle mostre coincidono con i giorni e orari apertura della Casa Museo.  Le esposizioni al piano terreno saranno visitabili anche in occasione di alcuni degli eventi organizzati durante l'estate.

Oggetti della tradizione montana e rurale
Dal 1° Maggio al 30 Settembre

La quinta essenza di Miro Gianola
Dal 3 agosto al 30 Settembre

Una retrospettiva sull'opera pittorica di un grande artista canavesano,recentemente scomparso.

Eporedia Photo Contest 2022: “L’uomo ed il libro”
Dal 3 agosto al 30 Settembre

Un omaggio ad Ivrea Capitale italiana del libro 2022, a cura di Ecomuseo AMI (Anfiteatro Morenico d’Ivrea)


+ LE MOSTRE PRESSO LA SALA POLIVALENTE COMUNALE “EZIO ALBERTON”

Gianni e Pierino: la scuola di “Lettera ad una professoressa”
Dal 17 Giugno al 9 Luglio

Mostra itinerante realizzata dalla Fondazione don Lorenzo Milani.
Apertura sabato e domenica ore 15:00 - 18:00, e su appuntamento al numero +39 334.277.58.19.

Bartolomeo Peller, un Don(o) a Rueglio
Dal 17 Giugno al 9 Luglio

A cura di Scuola Primaria Bartolomeo Peller, Fondazione Pia Opera Pia Glaudo e Gruppo parrocchiale di Rueglio.
Apertura sabato e domenica ore 15:00 - 18:00, e su appuntamento al numero +39 334.277.58.19.

Immagini della guerra di liberazione e delle donne che ne furono l'anima
Dal 15 Agosto al 10 Settembre

Foto di Vincenzo Pino (partigiano).
A cura di Associazione Kà ’d-Mezanis e ANPI Ivrea e Basso Canavese (apertura: sabato e domenica ore 17:00 – 19:00)

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email affarigenerali@comune.rueglio.to.it
Telefono 0125.780126
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 14/09/2023 15:34:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet