Descrizione
"similék", in ruegliese significa "meraviglie, entusiasmi, saluti affettuosi".
Ed è proprio questo il senso di questa estate che Comune e Associazioni hanno preparato: un invito alla festa, alla gioia, alla voglia di stare insieme. Un nuovo inizio, dopo due anni per forza di cose un poco "sotto tono".
Ed è proprio questo il senso di questa estate che Comune e Associazioni hanno preparato: un invito alla festa, alla gioia, alla voglia di stare insieme. Un nuovo inizio, dopo due anni per forza di cose un poco "sotto tono".
Con il patrocinio del Comune di Rueglio, le manifestazioni sono organizzate da (in rigoroso ordine alfabetico!):
AIB Rueglio / Associazione Kà ‘d-Mezanis (KDM) / Biblioteca Comunale P. Corzetto Vignot
Filarmonica Ruegliese / Fondazione Pia Opera Glaudo / Pro Loco Rueglio
Ecco tutto il programma:
GIUGNO
Domenica 12 giugno ore 16.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Biblioteca Comunale P.Corzetto Vignot e Ass. KdM
Premiazione del concorso di poesia
indetto in occasione del Centenario della morte del poeta ruegliese Pietro Corzetto Vignot
Sabato 18 e Domenica 19 giugno / Rifugio di Cima Bossola / a cura di AIB 35, Pro Loco, Amministrazione Comunale
Festa del Solstizio d’Estate
Sabato 18 ore 19.30: “Cena spagnola” (costo: 20 euro). A seguire si balla con il gruppo "The Emiglios"
Domenica 19 ore 12.30: “Pranzo della selvaggina” (costo 15 euro).
ore 16.00: Cerimonia di ringraziamento alle squadre AIB, vigili del fuoco e vigili volontari
(prenotazione pasti entro domenica 12/06 ai numeri 342.80.12.995 (Rachele) o 347.50.61.842 (Massimo)
Venerdì 24 giugno ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
Inaugurazione mostra fotografica “Est” di Alessandro Treggiari
Sabato 25 giugno ore 15.00 / Casa di Riposo / a cura della Fondazione Pia Opera Glaudo
Luna Park, divertimento per tutti e a seguire merenda. I nonni saranno felici di giocare con grandi e piccini, partecipate numerosi!!! (in caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a data da destinarsi)
Sabato 25 giugno ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
Inaugurazione mostra Pittura semiotica nella civiltà dell’informazione e comunicazione “Semiotic Turn” di Alex Papavassiliou
Sabato 25 giugno ore 20.30 / Ristorante Vecchio Mulino / a cura di AIB Rueglio e Vecchio Mulino
Cena in musica Rock e Blues anni ’70 con la musica dal vivo degli Old Roses (Prenotazione consigliata al 377.09.84.385). Durante la serata si terrà una raccolta fondi per la messa in sicurezza dei mezzi della squadra AIB di Rueglio
Domenica 26 giugno ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
Inaugurazione della rassegna “Costruire la passione con i Lego” dell’Associazione Bricks Addicted.
Domenica 12 giugno ore 16.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Biblioteca Comunale P.Corzetto Vignot e Ass. KdM
Premiazione del concorso di poesia
indetto in occasione del Centenario della morte del poeta ruegliese Pietro Corzetto Vignot
Sabato 18 e Domenica 19 giugno / Rifugio di Cima Bossola / a cura di AIB 35, Pro Loco, Amministrazione Comunale
Festa del Solstizio d’Estate
Sabato 18 ore 19.30: “Cena spagnola” (costo: 20 euro). A seguire si balla con il gruppo "The Emiglios"
Domenica 19 ore 12.30: “Pranzo della selvaggina” (costo 15 euro).
ore 16.00: Cerimonia di ringraziamento alle squadre AIB, vigili del fuoco e vigili volontari
(prenotazione pasti entro domenica 12/06 ai numeri 342.80.12.995 (Rachele) o 347.50.61.842 (Massimo)
Venerdì 24 giugno ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
Inaugurazione mostra fotografica “Est” di Alessandro Treggiari
Sabato 25 giugno ore 15.00 / Casa di Riposo / a cura della Fondazione Pia Opera Glaudo
Luna Park, divertimento per tutti e a seguire merenda. I nonni saranno felici di giocare con grandi e piccini, partecipate numerosi!!! (in caso di maltempo la manifestazione sarà rinviata a data da destinarsi)
Sabato 25 giugno ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
Inaugurazione mostra Pittura semiotica nella civiltà dell’informazione e comunicazione “Semiotic Turn” di Alex Papavassiliou
Sabato 25 giugno ore 20.30 / Ristorante Vecchio Mulino / a cura di AIB Rueglio e Vecchio Mulino
Cena in musica Rock e Blues anni ’70 con la musica dal vivo degli Old Roses (Prenotazione consigliata al 377.09.84.385). Durante la serata si terrà una raccolta fondi per la messa in sicurezza dei mezzi della squadra AIB di Rueglio
Domenica 26 giugno ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
Inaugurazione della rassegna “Costruire la passione con i Lego” dell’Associazione Bricks Addicted.
Tre mostre (“Edifici dal Mondo” / “Mattoncini in movimento” / “Scienza e Fantascienza”) + 3 giorni di laboratori.
LUGLIO
Venerdì 1° luglio ore 21.00 / Piazza del Municipio (salone pluriuso in caso di maltempo) / a cura della Filarmonica Ruegliese - Concerto Estivo della Filarmonica Ruegliese, diretto dal Maestro Ingrid Vigna
Sabato 2 e Domenica 3 luglio / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Il gusto delle storie: a tavola con un autore”: Fabio Mendolicchio e la sua Ape ci accompagnano in un incontro tra lettura e … palato.
Venerdì 1° luglio ore 21.00 / Piazza del Municipio (salone pluriuso in caso di maltempo) / a cura della Filarmonica Ruegliese - Concerto Estivo della Filarmonica Ruegliese, diretto dal Maestro Ingrid Vigna
Sabato 2 e Domenica 3 luglio / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Il gusto delle storie: a tavola con un autore”: Fabio Mendolicchio e la sua Ape ci accompagnano in un incontro tra lettura e … palato.
Sabato ore 18.00 aperitivo con Mario Ginevro, autore di “Senza rotelle”, libro illustrato sul piacere di pedalare (ed. Scrittura Pura)
Domenica ore 13.00 pranzo con Chef Mendo e Luca Ragagnin, autore di “Il bambino intermittente” (ed. Miraggi). Prenotazione per il pranzo (costo 30 euro) al numero 335.18.64.821 (Tiziana)
Domenica ore 13.00 pranzo con Chef Mendo e Luca Ragagnin, autore di “Il bambino intermittente” (ed. Miraggi). Prenotazione per il pranzo (costo 30 euro) al numero 335.18.64.821 (Tiziana)
Venerdì 15 luglio ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
Sui libri del cuore: Paolo Verri (Direttore di Ivrea Capitale Italiana del Libro 2022) dialoga con Gian Luca Favetto e Davide Gamba
Sabato 16 luglio ore 21.00 / Salone Pluriuso / a cura di Ass. KdM
La Compagnia teatrale di Caluso “Lo Zodiaco” presenta “Suris e Smorfie”: Uno spettacolo che prende spunto da aneddoti e sonetti raccontati in modo divertente dal poeta scrittore dialettale Amilcare Solferini.
Venerdì 22 luglio ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Gabriele Vacis (regista e fondatore del Teatro Settimo) dialoga con Gian Luca Favetto e presenta “La compagna Natalia” (ed Sellerio) romanzo postumo della moglie Antonia Spaliviero
Sabato 23 luglio ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Presentazione del libro di Toni Farina e Max Ubicini “Elogio di Piemonte: 62 itinerari per esploratori a pedali” (ed. Atene del Canavese). Piccole cose, sospiri in mezzo al frastuono, ad ognuno di essi va un “elogio”. Con proiezione di fotografie dei luoghi percorsi
Domenica 24 luglio ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Presentazione del libro di Elidio Viglio “Un ponte per l’Etiopia” (ed Atene del Canavese). Inaugurazione della mostra “Etiopia e Italia, Mosaico ed Intrecci” delle associazioni GAOM e Fekat Circus. Durante l’incontro sarà proposta la tradizionale cerimonia del caffè etiope.
Venerdì 29 luglio ore 21.00 / Salone Pluriuso / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Mauro Salizzoni (per trent’anni Direttore del Centro Trapianti di Fegato delle Molinette), dialoga con Davide Gamba e Helena Verlucca e presenta il suo libro “Un chirurgo tra bisturi e cronometro” (ed. Hever).
Sabato 30 luglio ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Pierangelo Scala presenta “La Sfera e la Rosa: Pasquëjràr con Pietro Corzetto Vignot” (ed Atene del Canavese). (illustrazioni a cura dell’autore).
Giampiero Perlasco presenta “Amicizia, Pensieri e Immagini” (ed Atene del Canavese) liriche inedite dedicate all’amicizia (illustrazioni a cura di Paolo Marengo).
Sabato 16 luglio ore 21.00 / Salone Pluriuso / a cura di Ass. KdM
La Compagnia teatrale di Caluso “Lo Zodiaco” presenta “Suris e Smorfie”: Uno spettacolo che prende spunto da aneddoti e sonetti raccontati in modo divertente dal poeta scrittore dialettale Amilcare Solferini.
Venerdì 22 luglio ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Gabriele Vacis (regista e fondatore del Teatro Settimo) dialoga con Gian Luca Favetto e presenta “La compagna Natalia” (ed Sellerio) romanzo postumo della moglie Antonia Spaliviero
Sabato 23 luglio ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Presentazione del libro di Toni Farina e Max Ubicini “Elogio di Piemonte: 62 itinerari per esploratori a pedali” (ed. Atene del Canavese). Piccole cose, sospiri in mezzo al frastuono, ad ognuno di essi va un “elogio”. Con proiezione di fotografie dei luoghi percorsi
Domenica 24 luglio ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Presentazione del libro di Elidio Viglio “Un ponte per l’Etiopia” (ed Atene del Canavese). Inaugurazione della mostra “Etiopia e Italia, Mosaico ed Intrecci” delle associazioni GAOM e Fekat Circus. Durante l’incontro sarà proposta la tradizionale cerimonia del caffè etiope.
Venerdì 29 luglio ore 21.00 / Salone Pluriuso / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Mauro Salizzoni (per trent’anni Direttore del Centro Trapianti di Fegato delle Molinette), dialoga con Davide Gamba e Helena Verlucca e presenta il suo libro “Un chirurgo tra bisturi e cronometro” (ed. Hever).
Sabato 30 luglio ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Pierangelo Scala presenta “La Sfera e la Rosa: Pasquëjràr con Pietro Corzetto Vignot” (ed Atene del Canavese). (illustrazioni a cura dell’autore).
Giampiero Perlasco presenta “Amicizia, Pensieri e Immagini” (ed Atene del Canavese) liriche inedite dedicate all’amicizia (illustrazioni a cura di Paolo Marengo).
AGOSTO
Sabato 6 agosto dalle ore 19.30 / presso cortili e strade del paese / a cura della Pro Loco e dei cittadini di Rueglio
La Notte delle Builè: Torna finalmente la rievocazione della singolare usanza di Rueglio: nelle tipiche Builè sparse per il paese potrete divertirvi con musica, canti e balli. Sarà possibile gustare prodotti tipici della tradizione montana ed ascoltare le musiche dei quintetti locali
Domenica 7 agosto / a cura di Cinema Ambiente, Soms Drusacco e Amministrazione Comunale
Nell’ambito della V° rassegna di Cinema Ambiente Valchiusella
ore 9.00 – 19.00 / Rifugio Cima Bossola “Benessere in natura”: Rassegna dedicata alla “rinascita dei luoghi”, dopo il grave incendio che li ha colpiti nel mese di aprile (Festival dedicato al rapporto uomo-natura).
ore 21.00 / Campo di calcetto/tennis di Rueglio (al salone pluriuso in caso di maltempo)
Proiezione del film “Rebuilding Paradise” di Ron Howard - USA 2020
Giovedì 11 agosto / Ristorante Vecchio Mulino / a cura del Ristorante Vecchio Mulino
Cena in musica: serata dei Quintetti: Prenotazione consigliata al 377.09.84.385
Dal 12 al 28 agosto / Area dietro Salone Pluriuso / a cura di Amministrazione Comunale, Ass. KdM e Ristorante Vecchio Mulino
CiRcO PaNiKo: sotto il suo “chapiteau” giallo a spicchi blu, una delle prime e più numerose compagnie di Circo Contemporaneo italiane, costituita da un collettivo internazionale di artisti circensi e musicisti, presenta il suo spettacolo “Panikommedia” che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e illusionismo. (Date e orari degli spettacoli saranno consultabili a partire da inizio agosto su questo sito)
Domenica 21 agosto ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
2ª lezione di dialetto ruegliese. Come capirlo? Come leggerlo? Come scriverlo?
Seguito da apericena in loco a cura del Vecchio Mulino. Prenotazione al 377.09.84.385 entro il 16 agosto (costo apericena 15 euro)
Giovedì 25 agosto ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Gian Luca Favetto dialoga con Davide Gamba e presenta il volume “Bjula delle Betulle” (ed. Aboca). Una storia da Rueglio al Mondo, narrata con la partecipazione di un quintetto ruegliese.
Sabato 6 agosto dalle ore 19.30 / presso cortili e strade del paese / a cura della Pro Loco e dei cittadini di Rueglio
La Notte delle Builè: Torna finalmente la rievocazione della singolare usanza di Rueglio: nelle tipiche Builè sparse per il paese potrete divertirvi con musica, canti e balli. Sarà possibile gustare prodotti tipici della tradizione montana ed ascoltare le musiche dei quintetti locali
Domenica 7 agosto / a cura di Cinema Ambiente, Soms Drusacco e Amministrazione Comunale
Nell’ambito della V° rassegna di Cinema Ambiente Valchiusella
ore 9.00 – 19.00 / Rifugio Cima Bossola “Benessere in natura”: Rassegna dedicata alla “rinascita dei luoghi”, dopo il grave incendio che li ha colpiti nel mese di aprile (Festival dedicato al rapporto uomo-natura).
ore 21.00 / Campo di calcetto/tennis di Rueglio (al salone pluriuso in caso di maltempo)
Proiezione del film “Rebuilding Paradise” di Ron Howard - USA 2020
Giovedì 11 agosto / Ristorante Vecchio Mulino / a cura del Ristorante Vecchio Mulino
Cena in musica: serata dei Quintetti: Prenotazione consigliata al 377.09.84.385
Dal 12 al 28 agosto / Area dietro Salone Pluriuso / a cura di Amministrazione Comunale, Ass. KdM e Ristorante Vecchio Mulino
CiRcO PaNiKo: sotto il suo “chapiteau” giallo a spicchi blu, una delle prime e più numerose compagnie di Circo Contemporaneo italiane, costituita da un collettivo internazionale di artisti circensi e musicisti, presenta il suo spettacolo “Panikommedia” che fonde tecniche circensi, musica, teatro, danza e illusionismo. (Date e orari degli spettacoli saranno consultabili a partire da inizio agosto su questo sito)
Domenica 21 agosto ore 18.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
2ª lezione di dialetto ruegliese. Come capirlo? Come leggerlo? Come scriverlo?
Seguito da apericena in loco a cura del Vecchio Mulino. Prenotazione al 377.09.84.385 entro il 16 agosto (costo apericena 15 euro)
Giovedì 25 agosto ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Gian Luca Favetto dialoga con Davide Gamba e presenta il volume “Bjula delle Betulle” (ed. Aboca). Una storia da Rueglio al Mondo, narrata con la partecipazione di un quintetto ruegliese.
SETTEMBRE
Sabato 3 settembre ore 21.00 / Salone Pluriuso a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Matteo Saudino (uno dei professori di filosofia più amati d'Italia) dialoga con Davide Gamba e Gian Luca Favetto, e presenta il volume “Ribellarsi con filosofia” (ed. Vallecchi)
Venerdì 9 settembre ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: L’autore Franco Di Giorgi dialoga con Domenico Curtotti, Mario Beiletti e Alessandro Casiccia sul dramma in tre atti: “Giò” Un Giobbe del nostro tempo (ed Caosfera).
Sabato 10 settembre ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Giuse Lazzari dialoga con Antonella Scala e Pierangelo Scala, e presenta il suo libro “Qualcosa di Luminoso” (ed. Campanotto), 12 racconti che hanno come scenario le rive del Lago Sirio
Domenica 25 settembre ore 15.00 / Rifugio Cima Bossola / a cura di Amministrazione Comunale e Associazione Culturale To Locals
"APOLIDE Drops" - Cultura di comunità per i non-luoghi”, rassegna di 3 appuntamenti (nei Comuni di Borgiallo, Rueglio e Alpette) promossa e organizzata da To Locals, che dal 2003 organizza Apolide Festival.
Sabato 3 settembre ore 21.00 / Salone Pluriuso a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Matteo Saudino (uno dei professori di filosofia più amati d'Italia) dialoga con Davide Gamba e Gian Luca Favetto, e presenta il volume “Ribellarsi con filosofia” (ed. Vallecchi)
Venerdì 9 settembre ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: L’autore Franco Di Giorgi dialoga con Domenico Curtotti, Mario Beiletti e Alessandro Casiccia sul dramma in tre atti: “Giò” Un Giobbe del nostro tempo (ed Caosfera).
Sabato 10 settembre ore 21.00 / Kà ‘d-Mezanis / a cura di Ass. KdM
“Quintàr na pasà”: ciclo di incontri letterari: Giuse Lazzari dialoga con Antonella Scala e Pierangelo Scala, e presenta il suo libro “Qualcosa di Luminoso” (ed. Campanotto), 12 racconti che hanno come scenario le rive del Lago Sirio
Domenica 25 settembre ore 15.00 / Rifugio Cima Bossola / a cura di Amministrazione Comunale e Associazione Culturale To Locals
"APOLIDE Drops" - Cultura di comunità per i non-luoghi”, rassegna di 3 appuntamenti (nei Comuni di Borgiallo, Rueglio e Alpette) promossa e organizzata da To Locals, che dal 2003 organizza Apolide Festival.
Alla sezione "eventi" del sito saranno via via pubblicati i dettagli dei singoli eventi.
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
affarigenerali@comune.rueglio.to.it | |
Telefono | 0125.780126 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2022 11:39:15