Descrizione
ore 21:00 / presso Centro Culturale Kà ‘d-Mezanis
a cura della Associazione Culturale Kà ‘d-Mezanis / presentazione di Gian Luca Favetto
Corno, corno delle alpi, campane e campanacci: un viaggio affabulante sui temi, suoni e spazi della montagna.
Musica e testi alla ricerca delle risposte a una domanda rivolta all’autore dalla figlia all’età di tre anni.
Musica e testi alla ricerca delle risposte a una domanda rivolta all’autore dalla figlia all’età di tre anni.
Martin Mayes (biografia)
Nato in Scozia, ha studiato musica all’Università di York, Inghilterra e ha iniziato la carriera facendo concerti, performance e teatro di strada nell’ambiente sperimentale della Londra degli anni 70 dove ha iniziato a sviluppare un approccio eclettico e multi-disciplinario alla musica. Abita a Torino dal 1982.
Creatore di progetti per concerti, eventi e workshop, vollabora con progetti inusuali come LEGAMBIENTE, che nel 2022 l’ha nominato Testimonial per la CAROVANA DEI GHIACCIAI; CANNON di Varese, azienda leader in materiali sintetici, per la Fiera Internazionale a Düsseldorf del 2016; IL VIAGGIO SULLE OROBIE, progetto di 4 giorni che dal 2013 al 2018 radunava alpinisti, artisti, scienziati e atleti.
È stato commissionato a creare “A TALE TOLLED”, un ciclo di 3 concerti in solo per il City of London Festival; “HOW TO SHOUT AND BLOW HORNS”, un evento per 5 suonatori di corni e corni delle alpi per COLOURSCAPE, progetto inglese di sculture di colore e luci; il progetto teatrale “SCHUBERTECHO” sul “Winterreise” di Schubert con cantanti e strumenti per Hellerau, Dresda, Germania; “FIATI” con l’attore Oliviero Corbetta per il Torino Jazz Festival 2019.
Ha suonato in vari progetti di Cecil Taylor, pianista americano e uno dei fondatori del free jazz. È stato membro fondatore dell’ITALIAN INSTABILE ORCHESTRA, il più importante e storico big band italiano di jazz creativo che ha suonato per tanti dei festival più importanti del mondo. Ha partecipato a molti festival importanti in Europa, Canada, USA e Giappone. Come cornista, ha lavorato con musicisti di diversi generi, tra cui classica (Horns Aloud Quartet), etnica (Michael Ormiston), jazz contemporanea (Cecil Taylor), rock (David Jackson di Van de Graaf Generator) e danza (Merce Cunningham Dance Company). In Italia fa parte del Phantabrass di Giancarlo Schiaffini, dell’Instabile Italian Orchestra e del progetto di Fulvio Albano sul Birth of the Cool di Miles Davis.
Creatore di progetti per concerti, eventi e workshop, vollabora con progetti inusuali come LEGAMBIENTE, che nel 2022 l’ha nominato Testimonial per la CAROVANA DEI GHIACCIAI; CANNON di Varese, azienda leader in materiali sintetici, per la Fiera Internazionale a Düsseldorf del 2016; IL VIAGGIO SULLE OROBIE, progetto di 4 giorni che dal 2013 al 2018 radunava alpinisti, artisti, scienziati e atleti.
È stato commissionato a creare “A TALE TOLLED”, un ciclo di 3 concerti in solo per il City of London Festival; “HOW TO SHOUT AND BLOW HORNS”, un evento per 5 suonatori di corni e corni delle alpi per COLOURSCAPE, progetto inglese di sculture di colore e luci; il progetto teatrale “SCHUBERTECHO” sul “Winterreise” di Schubert con cantanti e strumenti per Hellerau, Dresda, Germania; “FIATI” con l’attore Oliviero Corbetta per il Torino Jazz Festival 2019.
Ha suonato in vari progetti di Cecil Taylor, pianista americano e uno dei fondatori del free jazz. È stato membro fondatore dell’ITALIAN INSTABILE ORCHESTRA, il più importante e storico big band italiano di jazz creativo che ha suonato per tanti dei festival più importanti del mondo. Ha partecipato a molti festival importanti in Europa, Canada, USA e Giappone. Come cornista, ha lavorato con musicisti di diversi generi, tra cui classica (Horns Aloud Quartet), etnica (Michael Ormiston), jazz contemporanea (Cecil Taylor), rock (David Jackson di Van de Graaf Generator) e danza (Merce Cunningham Dance Company). In Italia fa parte del Phantabrass di Giancarlo Schiaffini, dell’Instabile Italian Orchestra e del progetto di Fulvio Albano sul Birth of the Cool di Miles Davis.
A Torino fa inoltre parte dell’Equipaggio dei Corni da Caccia della Veneria.
Dal 2004 a tutt’oggi crea e conduce laboratori con le scuole elementari di Torino per il progetto MUS-E, dove sfrutta il loro rumore, energia e senso visuale-tattile per esplorare la tridimensionalità e la multi-sensorialità del suono e della musica.
È stato commissionato a scrivere “STARDUST” – testo che esplora come gli spazi vuoti ispirino storie e canzoni – per il libro THE AESTHETICS OF IMPERFECTION curato da Andy Hamilton (Università di Durham, Inghilterra) e Lara Pearson (Max Planck Institute for Empirical Aesthetics di Francoforte, Germania) e pubblicato nel 2020 dall’editore Bloomsbury.
Dal 2004 a tutt’oggi crea e conduce laboratori con le scuole elementari di Torino per il progetto MUS-E, dove sfrutta il loro rumore, energia e senso visuale-tattile per esplorare la tridimensionalità e la multi-sensorialità del suono e della musica.
È stato commissionato a scrivere “STARDUST” – testo che esplora come gli spazi vuoti ispirino storie e canzoni – per il libro THE AESTHETICS OF IMPERFECTION curato da Andy Hamilton (Università di Durham, Inghilterra) e Lara Pearson (Max Planck Institute for Empirical Aesthetics di Francoforte, Germania) e pubblicato nel 2020 dall’editore Bloomsbury.
È stato descritto dal sassofonista italiano Mario Schiano come “il derviscio rotante del corno” e dal “City of London Festival” come “un architetto dell’immaginazione musicale”; lavorando con il corno moderno, il corno a mano, il corno delle alpi e la conchiglia, crea performance in solo che intrecciano improvvisazione, composizione, testi poetici e spazi architettonici.
Foto di copertina di Matteo Zanga.
Indirizzo
Kà d'-Mezanis, Via Pietro Bossatti, 3, 10010 Rueglio TO
Mappa
Indirizzo: Kà d'-Mezanis, Via Pietro Bossatti, 3, 10010 Rueglio TO
Coordinate: 45°28'9''N 7°45'13,9''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
affarigenerali@comune.rueglio.to.it | |
Telefono | 0125.780126 |
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 31/07/2023 10:58:30