ËL MASKI !

Dal 7 luglio 2021 al 15 settembre 2021  Evento passato
Presso il Centro Culturale Ruegliese Kà ‘d Mezanìs / dal 7 Luglio al 15 Settembre 2021 Opere di Lele De Bonis / una mostra a cura di Daniele D'Antonio Riprende l'attività espositiva del Centro Culturale di Rueglio, che ancora una...

Descrizione

Presso il Centro Culturale Ruegliese Kà ‘d Mezanìs / dal 7 Luglio al 15 Settembre 2021
Opere di Lele De Bonis / una mostra a cura di Daniele D'Antonio

Riprende l'attività espositiva del Centro Culturale di Rueglio, che ancora una volta apre le sue porte all'arte contemporanea.
ËL MASKI ! L’esclamazione che prende spunto da una delle tante storie fantastiche, magiche e misteriose delle vallate alpine (nello specifico di Rueglio in Val Chiusella), è il titolo di questa mostra in qualche modo “liberatoria” dopo il periodo pandemico che segna una ripresa delle attività di Kà ‘d Mezanìs.
Non sono nè una mostra scelta a caso, né tantomeno un tema scelto a caso: cogliendo spunto della presenza di una leggenda locale, che racconta di come le Masche, la definizione dialettale delle streghe, si raccolgano intorno ad un vecchio tiglio per le loro manifestazioni magiche e danzanti, si è voluto riprendere un tema caro alla tradizione alpina attraverso i linguaggi dell’arte contemporanea: l’esorcizzazione del male e delle avversità attraverso la trasposizione del magico, dell’inspiegabile e dell’immateriale in personaggi, per quanto mitologici, reali e grazie a questo rappresentabili, individuabili, spiabili, narrabili.
Le opere di Lele De Bonis sono una sorta di racconto che parte dai fantasmi e dalle perturbazioni interiori dell’inconscio individuale che manifestano ciò che non è classificabile razionalmente secondo la nostra cultura materialistica.
Non stiamo necessariamente parlando del Male nella sua accezione più classica, ovvero tutto ciò che è contrapposto al Bene, ma di tutto ciò che in qualche modo è inclassificabile, non reale.
I pannelli sospesi che costituiscono il preludio alle opere antropomorfe della mostra fanno appunto parte di un ciclo di lavori sull’inconscio da tempo avviato dall’Autore, nei quali l’indefinito prende progressivamente forma, spesso ad uno stadio embrionale, che costringe istintivamente chi osserva a cercare in profondità nella propria memoria ed esperienze, qualche suggestione che renda riconoscibile la scena.
Il cuore della mostra è rappresentato dal coro e dai solisti antropomorfi che accompagnano e popolano i rituali d’incontro delle Masche.
Qui la connessione tra surreale e realtà di De Bonis si fanno più manifesti: le sue sculture sono immediatamente riconoscibili per il riuso di materiali e oggetti comuni derivanti dalla pratica quotidiana di chiunque, ma trasformati, trasposti e riassemblati in una dimensione altra, che li rende raffigurazione di creature costantemente in bilico tra l’allegorico e il metafisico.
Le Masche che danzano sotto il tiglio sono la dimensione interiore liberata nella forma e grezza nella sostanza, che appare nella sua essenza, priva dei rimodellamenti esteriori dell’io sociale.
Mostri forse, a volte, ma solo nella misura in cui la mostruosità è una delle componenti dell’essere umano, libere, sicuramente, senza freni, senza sovrastrutture culturali e sociali e per certi versi invidiabili per la loro libertà, tanto da costruire intorno a loro una mitologia finalizzata al loro isolamento e condanna, perché la libertà è più facile condannarla che praticarla.

Note biografiche dell'artista
Lele De Bonis vive e lavora a Torino. Dopo gli anni della sua formazione artistica, il suo percorso è stato sempre orientato verso la trasfigurazione dell’essere umano attraverso gli oggetti e i materiali che fanno parte del suo vivere quotidiano, contaminando forme e materiali in riassemblaggi che cercano sempre di non eliminare del tutto anche una nota di leggerezza ironica o autoironica, anche nel trattare i temi più seri e impegnati.
Apprezzato nell’ambiente artistico, le sue opere sono presenti in collezioni private sparse nei cinque continenti.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Contatti

Nome Descrizione
Email affarigenerali@comune.rueglio.to.it
Telefono 0125.780126
Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2022 17:59:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet