Descrizione
Venerdì 13 maggio
ore 21.00 - Comune di Vidracco
Salone Comunale - Piazza Commendatore Ceratto, 3
ore 21.00 - Comune di Vidracco
Salone Comunale - Piazza Commendatore Ceratto, 3
Il Consorzio IN.RE.TE., con il patrocinio della CIttà Metropolitana di Torino e il contributo della Fondazione CRT, in collaborazione con le Associazioni Articolo 47 e SociaLAB, organizza un incontro a titolo:
"Vuoi diventare un cittadino esperto? Ma chi ce lo fa fare?"
Lo scopo è quello di porre l'attenzione su una serie di aspetti che stanno profondamente mutando le realtà amministrative e sociali, principalmente sotto l'aspetto dei sempre più frequenti e veloci processi di digitalizzazione. Perchè quindi scegliere di essere un "cittadino esperto"? Tre sono le motivazioni di cui si discuterà durante la serata:
1) APPRENDIMENTO
Per conoscere come accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione (sei tu il primo che impara a usare lo SPID ma non solo!), come essere d'aiuto per le persone della comunità che necessitano di un supporto a tali servizi (senza per forza diventare un professionista!);
2) CONDIVISIONE
Con un impegno minimo (quello che puoi dare!) puoi sentirti utile per la tua comunità e soprattutto per quelle persone in difficoltà nell'utilizzo di tali strumenti (anziani, persone con disabilità, famiglie senza Pc o con pochi strumenti digitali);
3) RECIPROCITÀ
Insieme si cresce, insieme si sviluppa, insieme si aumenta la capacità di un territorio nell'affrontare aspetti della propria vita quotidiana (anche "piccoli" ma importanti!) che vanno a migliorare il benessere di una persona e quindi dell'intera comunità.
Con la partecipazione dei Comuni di Issiglio, Val Di Chy, Vidracco, Brosso, Rueglio, Vistrorio e Valchiusa.
Per conoscere come accedere ai servizi digitali della Pubblica Amministrazione (sei tu il primo che impara a usare lo SPID ma non solo!), come essere d'aiuto per le persone della comunità che necessitano di un supporto a tali servizi (senza per forza diventare un professionista!);
2) CONDIVISIONE
Con un impegno minimo (quello che puoi dare!) puoi sentirti utile per la tua comunità e soprattutto per quelle persone in difficoltà nell'utilizzo di tali strumenti (anziani, persone con disabilità, famiglie senza Pc o con pochi strumenti digitali);
3) RECIPROCITÀ
Insieme si cresce, insieme si sviluppa, insieme si aumenta la capacità di un territorio nell'affrontare aspetti della propria vita quotidiana (anche "piccoli" ma importanti!) che vanno a migliorare il benessere di una persona e quindi dell'intera comunità.
Con la partecipazione dei Comuni di Issiglio, Val Di Chy, Vidracco, Brosso, Rueglio, Vistrorio e Valchiusa.
Con il sostegno di La Vàl, S.o.m.s. Brosso e Club Amici Valchiusella.
Per info:
telefono: +39 331.7489.483
telefono: +39 331.7489.483
e-mail: debernardi@inrete.to.it
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
affarigenerali@comune.rueglio.to.it | |
Telefono | 0125.780126 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo evento anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 05/06/2022 17:59:17