A chi è rivolto

A chiunque abbia intenzione di dedicarsi alla raccolta di funghi epigei.

Descrizione

Dal 17 giugno 2008 è entrata in vigore la Legge Regionale 17 dicembre 2007, n. 24 "Tutela dei funghi epigei spontanei" contenente le norme per l'esercizio della raccolta dei funghi.
La Legge Regionale 8 settembre 2014, n. 7 recante modifiche alla legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei) ha introdotto importanti novità in materia, innovando in particolare la disciplina dettata all’articolo 3 sulla legittimazione all’esercizio dell’attività di raccolta.
In ossequio ai disposti di legge, in Piemonte l’autorizzazione alla raccolta dei funghi epigei spontanei è sostituita dal titolo per la raccolta, costituito dalla ricevuta di versamento del relativo contributo per la raccolta. ll titolo per la raccolta, non avendo natura di provvedimento amministrativo, non è corredato dall’imposta di bollo e ha validità per l'intero territorio regionale.
Si segnala che la raccolta di alcune specie, indicate all'art. 3 comma 1bis della L.R. 24/2007, non necessita del possesso del titolo.
Il legislatore, inoltre, nel proposito di rafforzare la tutela delle aree territoriali montane e collinari a vocazione fungina e pervenire ad un più efficiente utilizzo delle risorse derivanti dal contributo, ha razionalizzato le categorie degli Enti legittimati a riscuotere ed introitare i proventi dei contributi, come di seguito elencati:
- Enti Regionali di gestione delle Aree Protette;
- Unioni Montane di Comuni;
- le forme associative dei Comuni collinari.
Pertanto i singoli Comuni non sono più legittimati alla riscossione e all’introito dei contributi in questione, che potranno essere riscossi ed introitati esclusivamente dagli enti individuati dal predetto articolo 3.

Altro importante fattore - giustificato dall’esigenza di operare una semplificazione normativa ed al contempo di garantire una disciplina uniforme sul territorio regionale - è rappresentato dal comma 2 dell’articolo 3 della L.R. 24/2007 che affida alla Giunta regionale, sentita la competente Commissione consiliare, il compito di definire “l’importo, le modalità di versamento, le condizioni di efficacia e la durata del titolo, nonché eventuali esenzioni a favore dei minori”.
Pertanto in data 13/10/2014 è stata approvata in Giunta regionale la D.G.R. n. 27-431 "Nuove disposizioni relative al titolo per la raccolta funghi epigei spontanei in attuazione dell'art. 3, comma 2, della legge regionale 17 dicembre 2007, n. 24 (Tutela dei funghi epigei spontanei) come modificata dalla l.r. 7/2014".

N.B. Si rammenta, inoltre, l'attività dell'Ispettorato Micologico dell'ASL TO4, che ogni anno mette a disposizione della popolazione i suoi sportelli ai fini di fornire:
- consulenza gratuita in merito al riconoscimento dei funghi epigei freschi, per il consumo da parte di privati cittadini;
- certificazione dei funghi epigei freschi per la vendita al dettaglio.
Il servizio viene erogato previo appuntamento telefonico, presso le seguenti sedi:
- Ciriè, via Cavour 29 (telelfono: 011.92.17.615);
- Ivrea, via Aldisio 2 (telefono: 0125.41.47.12 / 0125.41.47.15 / 0125.41.47.18)
- Settimo T.se, via Regio Parco 64 (telefono: 011.82.12.363).

Come fare

Si rimanda a quanto indicato sul sito dell'Unione dei Comuni Montani Valchiusella, che è l'Ente preposto alla gestione del servizio. Il sito è raggiungibile al link riportato in calce alla presente pagina.

Cosa serve

Si rimanda a quanto indicato sul sito dell'Unione dei Comuni Montani Valchiusella, che è l'Ente preposto all'accettazione dei pagamenti. Il sito è raggiungibile al link riportato in calce alla presente pagina.

Cosa si ottiene

Il permesso alla raccolta di funghi epigei.

Tempi e scadenze

Si rimanda a quanto indicato sul sito dell'Unione dei Comuni Montani Valchiusella, che è l'Ente preposto alla gestione del servizio. Il sito è raggiungibile al link riportato in calce alla presente pagina.

Costi

I costi aggiornati sono disponibili sul sito dell'Unione dei Comuni Montani Valchiusella, che è l'Ente preposto all'accettazione dei pagamenti. Il sito è raggiungibile al link riportato in calce alla presente pagina.

Accedi al servizio

Sul sito dell'Unione Comuni Montani Valchiusella sono disponibili tutte le informazioni in merito al servizio, nonchè le tariffe aggiornate alla stagione di raccolta in corso.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

DGR n. 27-431 del 13 ottobre 2014.pdf [.pdf 266,69 Kb - 29/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 29/05/2024 10:49:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet