"Where Are U": come funziona l’app del 112 per le emergenze

L’app ufficiale del 112, “Where Are U”, è un’applicazione progettata per garantire la sicurezza e agevolare la comunicazione in situazioni di emergenza. Una volta scaricata su uno smartphone, offre un collegamento immediato con le forze...
Data:

3 dicembre 2023

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’app ufficiale del 112, “Where Are U”, è un’applicazione progettata per garantire la sicurezza e agevolare la comunicazione in situazioni di emergenza. Una volta scaricata su uno smartphone, offre un collegamento immediato con le forze dell’ordine e i servizi di soccorso, trasmettendo automaticamente dati di localizzazione e altre informazioni rilevanti scelte dall’utente.
Quest’app è infatti strettamente collegata al Numero di Emergenza Europeo 112, che è il punto di contatto unico per richiedere assistenza da parte di Polizia, Vigili del Fuoco o servizi di ambulanza. L’obiettivo principale è rendere più efficienti e immediate le comunicazioni in caso di emergenza.
Gli utenti hanno la flessibilità di scegliere la modalità di comunicazione più appropriata in base alla situazione in cui si trovano. Possono effettuare una chiamata standard, una chiamata silenziosa o utilizzare la chat. Inoltre è possibile selezionare il tipo di servizio di emergenza richiesto (Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine).

Come funziona Where Are U
L’app per le emergenze è disponibile gratuitamente sia per i sistemi Android che per iOS. È possibile effettuare il download direttamente da Google Play e Apple Store cliccando sui link a seconda del sistema operativo del proprio smartphone.
Dopo averla scaricata e aver completato la registrazione, indicando il proprio numero di telefono, si può accedere alla propria area personale. Qui vanno indicati i propri dati ed è possibile caricare una propria fotografia e segnalare i numeri ICE (In Caso di Emergenza) di parenti o amici da contattare in caso di necessità.
Per gli ipovedenti è prevista un’interfaccia appositamente progettata, mentre per i cittadini non udenti o in situazioni in cui la comunicazione vocale non è possibile vi è la possibilità di comunicare con la Centrale Operativa attraverso una chat dedicata.

La localizzazione rispetta la privacy
Qualora vi fosse un’emergenza, poi, il sistema localizza la posizione in cui ci si trova. L’operatore che gestirà l’emergenza riceverà i dati personali e la posizione per un servizio più rapido ed efficace. Non ci sono problemi di privacy, in quanto si viene localizzati solo in caso di chiamata d’emergenza.

L'opzione "chiamata silenziosa"
Utilissima in situazioni in cui non si può parlare perché si è vittime di abusi o perché si hanno attorno malintenzionati. In tali situazioni si può optare, invece della classica chiamata, per questa funzionalità, indicando sullo smartphone il tipo di intervento che di cui si ha bisogno. L’operatore saprà come gestire al meglio la chiamata.

Dove è attiva l’app Where are U
Attualmente il servizio è attivo in questi territori:
  • Lombardia
  • Lazio
  • Liguria
  • Friuli Venezia Giulia
  • Provincia di Trento
  • Bolzano
  • Sicilia
  • Piemonte
  • Valle d’Aosta
  • Toscana
  • Marche
  • Umbria
  • Sardegna

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 03/12/2023 12:09:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet