Descrizione
Viste le criticità, soprattutto con riguardo ad alcune specifiche aree del paese, registrate negli anni scorsi, a partire dal 2023 il Comune di Rueglio ha provveduto a richiedere l’inserimento del suo territorio nei piani del Progetto Regionale di lotta alle zanzare della Regione Piemonte (istituito con L.R. n.75/95 del 24 ottobre 1995), prevedendo quindi una serie di appositi interventi, in cofinanziamento (per una quota del 50%) con la Regione.
A partire dal 2007, la Regione Piemonte ha nominato la sua controllata IPLA SpA come soggetto coordinatore regionale per le iniziative riguardanti gli interventi di lotta alle zanzare; la suddetta azienda si occupa quindi:
– dell'attuazione del programma regionale di lotta alle zanzare;
– della predisposizione delle linee tecniche e metodologiche per l'attuazione dei programmi di lotta locali, comprese le modalità di archiviazione dei dati da essi derivanti e di calcolo del numero congruo di tecnici di campo necessari;
– della redazione dei pareri tecnico-scientifici sui programmi di lotta presentati dagli Enti richiedenti;
– della gestione diretta degli eventuali programmi di lotta locali che gli Enti richiedenti delegano alla Regione Piemonte, ai sensi dell’art.3 della L.R. 75/95;
– della redazione dei pareri tecnico-scientifici sui consuntivi dei programmi di lotta presentati dagli Enti proponenti;
– del controllo dell'operato dei soggetti terzi coinvolti nelle attività di lotta (tecnici, ditte ecc.).
A partire dalle prossime settimane prenderà quindi avvio il progetto, cominciando dalla preliminare fase di monitoraggio entomologico, che permetterà di ottenere dati misurabili, oggettivi e confrontabili sulla popolazione degli insetti, determinandone la densità e la distribuzione, in modo da poter definire correttamente l'efficacia delle azioni di lotta e preparare appropriate e rapide risposte in caso di necessità.
Come prevede la normativa di riferimento precedentemente citata, i trattamenti sono preferibilmente di tipo larvicida e prevedono l'impiego di prodotti biologici, in modo da avere il minor impatto possibile sull'ambiente.
Nelle prossime settimane prederà il via anche la relativa campagna informativa (con la distribuzione di materiale cartaceo e attraverso alcune pubblicazioni digitali sul sito web del Comune e sulla connessa pagina social), che specificherà anche le modalità utili a contenere i siti di sviluppo larvale presenti nelle aree private, in modo che la popolazione possa essere parte attiva in questa opera di contrasto entro le aree di propria ed esclusiva competenza.
Per saperne di più è possibile consultare la sezione dedicata sul sito dell’IPLA, raggiungibile al link riportato in calce al presente avviso.
A partire dal 2007, la Regione Piemonte ha nominato la sua controllata IPLA SpA come soggetto coordinatore regionale per le iniziative riguardanti gli interventi di lotta alle zanzare; la suddetta azienda si occupa quindi:
– dell'attuazione del programma regionale di lotta alle zanzare;
– della predisposizione delle linee tecniche e metodologiche per l'attuazione dei programmi di lotta locali, comprese le modalità di archiviazione dei dati da essi derivanti e di calcolo del numero congruo di tecnici di campo necessari;
– della redazione dei pareri tecnico-scientifici sui programmi di lotta presentati dagli Enti richiedenti;
– della gestione diretta degli eventuali programmi di lotta locali che gli Enti richiedenti delegano alla Regione Piemonte, ai sensi dell’art.3 della L.R. 75/95;
– della redazione dei pareri tecnico-scientifici sui consuntivi dei programmi di lotta presentati dagli Enti proponenti;
– del controllo dell'operato dei soggetti terzi coinvolti nelle attività di lotta (tecnici, ditte ecc.).
A partire dalle prossime settimane prenderà quindi avvio il progetto, cominciando dalla preliminare fase di monitoraggio entomologico, che permetterà di ottenere dati misurabili, oggettivi e confrontabili sulla popolazione degli insetti, determinandone la densità e la distribuzione, in modo da poter definire correttamente l'efficacia delle azioni di lotta e preparare appropriate e rapide risposte in caso di necessità.
Come prevede la normativa di riferimento precedentemente citata, i trattamenti sono preferibilmente di tipo larvicida e prevedono l'impiego di prodotti biologici, in modo da avere il minor impatto possibile sull'ambiente.
Nelle prossime settimane prederà il via anche la relativa campagna informativa (con la distribuzione di materiale cartaceo e attraverso alcune pubblicazioni digitali sul sito web del Comune e sulla connessa pagina social), che specificherà anche le modalità utili a contenere i siti di sviluppo larvale presenti nelle aree private, in modo che la popolazione possa essere parte attiva in questa opera di contrasto entro le aree di propria ed esclusiva competenza.
Per saperne di più è possibile consultare la sezione dedicata sul sito dell’IPLA, raggiungibile al link riportato in calce al presente avviso.
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2023 10:17:11