Descrizione
Il Comune, conclusa e approvata la relativa fase progettuale, ha pubblicato il bando di gara per l’assegnazione dei lavori di costrizione dell’ascensore a servizio del palazzo comunale; l’intervento prevede l’adeguamento funzionale al superamento delle barriere architettoniche ed efficientamento energetico del palazzo e degli spazi della scuola primaria, consentendo inoltre l’accessibilità pubblica al piano secondo dell’edificio, in modo da consentire un loro utilizzo in piena sicurezza e in conformità con le normative vigenti.
Il progetto prevede quindi la realizzazione, lungo il fronte nord-ovest dell’edificio, di un sistema di elevazione esterno che comprenda anche i così detti “spazi calmi”, da utilizzare come luoghi statici sicuri per disabili in caso di emergenza ed incendio; si provvederà inoltre all’istallazione di una pompa di calore (in parte sorretta dai pannelli fotovoltaici installati lo scorso anno) a supporto dell’attuale centrale termica alimentata a gasolio, al fine di consentire un miglioramento dell’efficienza energetica e una riduzione dell’impronta ambientale del fabbricato, oltre a un risparmio economico in termini di consumo del combustibile utilizzato.
L’intera struttura dell’ascensore sarà protetta da una “pelle” composta da pannelli modulari di diverse dimensioni, realizzati in lamiera forata su struttura metallica, in modo da dare uniformità all’intervento e caratterizzarlo formalmente rispetto all’edificio esistente.
L’inserimento del nuovo corpo di fabbrica determinerà anche un riassetto della sistemazione della pavimentazione in cubetti di porfido della piazza, i cui livelli saranno raccordati in modo da rendere le pendenze a norma per accessibilità e migliorare il deflusso delle acque meteoriche.
Il progetto prevede quindi la realizzazione, lungo il fronte nord-ovest dell’edificio, di un sistema di elevazione esterno che comprenda anche i così detti “spazi calmi”, da utilizzare come luoghi statici sicuri per disabili in caso di emergenza ed incendio; si provvederà inoltre all’istallazione di una pompa di calore (in parte sorretta dai pannelli fotovoltaici installati lo scorso anno) a supporto dell’attuale centrale termica alimentata a gasolio, al fine di consentire un miglioramento dell’efficienza energetica e una riduzione dell’impronta ambientale del fabbricato, oltre a un risparmio economico in termini di consumo del combustibile utilizzato.
L’intera struttura dell’ascensore sarà protetta da una “pelle” composta da pannelli modulari di diverse dimensioni, realizzati in lamiera forata su struttura metallica, in modo da dare uniformità all’intervento e caratterizzarlo formalmente rispetto all’edificio esistente.
L’inserimento del nuovo corpo di fabbrica determinerà anche un riassetto della sistemazione della pavimentazione in cubetti di porfido della piazza, i cui livelli saranno raccordati in modo da rendere le pendenze a norma per accessibilità e migliorare il deflusso delle acque meteoriche.
L'intervento è finanziato, nell'ambito della misura M2C4 del PNRR, con il Fondo Next Generation EU.
Allegati
Link
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 07/02/2023 10:07:45