Descrizione
La storia di Rueglio, come quella di qualsiasi altra comunità, è punteggiata (si potrebbe quasi dire “accentata”) dalle vite di quelli che anche sul sito istituzionale del Comune sono giustamente raccontati come “personaggi illustri”: le figlie e i figli del nostro paese che hanno lasciato una traccia precisa e indelebile nella memoria dei ruegliesi, e non solo.
Ma i ruegliesi, tutti, sono coloro che hanno costruito pezzo per pezzo, nel bene e nel male, il posto che noi tutti oggi chiamiamo “casa”; il progetto “Arkôrt” ("ricordo" in dialetto ruegliese) nasce proprio dalla volontà di porre un argine al disperdersi di questa memoria collettiva, che ancora sopravvive a livello delle singole famiglie, ma risulta sempre più fragile.
Si è quindi deciso di costruire un “archivio fotografico della memoria ruegliese”, digitalizzando quanto più materiale fotografico possibile, soprattutto quello che, per ovvi motivi, è più a rischio di perdita definitiva, perchè ormai privo di possibilità di riproduzione tramite negativo.
I “temi” che guideranno il processo di archiviazione, in prima istanza sono stati così individuati:
– famiglie ruegliesi;
Ma i ruegliesi, tutti, sono coloro che hanno costruito pezzo per pezzo, nel bene e nel male, il posto che noi tutti oggi chiamiamo “casa”; il progetto “Arkôrt” ("ricordo" in dialetto ruegliese) nasce proprio dalla volontà di porre un argine al disperdersi di questa memoria collettiva, che ancora sopravvive a livello delle singole famiglie, ma risulta sempre più fragile.
Si è quindi deciso di costruire un “archivio fotografico della memoria ruegliese”, digitalizzando quanto più materiale fotografico possibile, soprattutto quello che, per ovvi motivi, è più a rischio di perdita definitiva, perchè ormai privo di possibilità di riproduzione tramite negativo.
I “temi” che guideranno il processo di archiviazione, in prima istanza sono stati così individuati:
– famiglie ruegliesi;
– lavoro;
– edifici principali e scorci del paese e dei suoi dintorni;
– folklore: tradizioni, usi e costumi, eventi;
– edifici principali e scorci del paese e dei suoi dintorni;
– folklore: tradizioni, usi e costumi, eventi;
– filarmonica ruegliese;
– migranti ruegliesi;
– personaggi illustri.
L’Amministrazione chiede quindi a tutti i ruegliesi (e in genere a chi sia in possesso di materiale inerente il progetto) che credono nell’importanza di preservare e tramandare questo pezzo della nostra memoria, di “prestare” per un breve periodo il materiale fotografico in loro possesso; questo verrà digitalizzato in alta definizione e archiviato, in attesa di essere poi reso disponibile per la consultazione on-line su un apposito portale; se insieme alle foto sarà possibile fornire una anche solo approssimativa datazione dello scatto, il luogo e nomi e cognomi delle persone ritratte, queste informazioni confluiranno anch’esse nell’archivio.
– migranti ruegliesi;
– personaggi illustri.
L’Amministrazione chiede quindi a tutti i ruegliesi (e in genere a chi sia in possesso di materiale inerente il progetto) che credono nell’importanza di preservare e tramandare questo pezzo della nostra memoria, di “prestare” per un breve periodo il materiale fotografico in loro possesso; questo verrà digitalizzato in alta definizione e archiviato, in attesa di essere poi reso disponibile per la consultazione on-line su un apposito portale; se insieme alle foto sarà possibile fornire una anche solo approssimativa datazione dello scatto, il luogo e nomi e cognomi delle persone ritratte, queste informazioni confluiranno anch’esse nell’archivio.
In alternativa è ovviamente possibile procedere direttamente con l’invio di materiale già scansionato (o fotografato); in questo caso si prega di rispettare, al fine di poter costruire un archivio omogeneo per qualità e contenuti, le seguenti specifiche:
1) salvare i file in formato .tiff o .png (evitare formati di compressione come il .jpg);
2) utilizzare una risoluzione minima di 300 DPI (la risoluzione ottimale è 600 DPI);
3) accompagnare ogni immagine con i dettagli (se conosciuti) relativi a datazione, luogo dello scatto e nominativi delle persone ritratte.
Nell’ambito del processo di archiviazione verrà ovviamente in ogni caso citata la proprietà delle immagini originali, con le formule “per gentile concessione di …” o “collezione privata …”.
Per maggiori informazioni (o per l’invio di eventuale materiale già digitalizzato) è disponibile la casella di posta elettronica: vicesindaco@comune.rueglio.to.it
In alternativa è possibile contattare il Vice Sindaco (Gianguido Oggeri Breda) al seguente numero: 347.40.41.633.
1) salvare i file in formato .tiff o .png (evitare formati di compressione come il .jpg);
2) utilizzare una risoluzione minima di 300 DPI (la risoluzione ottimale è 600 DPI);
3) accompagnare ogni immagine con i dettagli (se conosciuti) relativi a datazione, luogo dello scatto e nominativi delle persone ritratte.
Nell’ambito del processo di archiviazione verrà ovviamente in ogni caso citata la proprietà delle immagini originali, con le formule “per gentile concessione di …” o “collezione privata …”.
Per maggiori informazioni (o per l’invio di eventuale materiale già digitalizzato) è disponibile la casella di posta elettronica: vicesindaco@comune.rueglio.to.it
In alternativa è possibile contattare il Vice Sindaco (Gianguido Oggeri Breda) al seguente numero: 347.40.41.633.
Grazie a tutti!
p.s.: nell'attesa di poter sistematizzare il materiale e predisporre il sito di archiviazione e consultazione digitale dedicato, alcune delle immagini saranno caricate in una apposita galleria del sito comunale, raggiungibile a questo link.
A cura di
Con l'App è meglio!
Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?
Ultimo aggiornamento pagina: 23/04/2023 13:20:18