Riqualificazione del polo socio-sportivo di Via della Gora: studio di fattibilità.

Con DGC n.55 del 25.8.2021, l’Amministrazione ha approvato lo studio di fattibilità relativo all’intervento di riqualificazione e completamento del polo culturale-ludico-sportivo di Strada della Gora; gli obiettivi della proposta progettuale, che...
Data:

21 settembre 2021

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Con DGC n.55 del 25.8.2021, l’Amministrazione ha approvato lo studio di fattibilità relativo all’intervento di riqualificazione e completamento del polo culturale-ludico-sportivo di Strada della Gora; gli obiettivi della proposta progettuale, che saranno in seguito precisati in fase di progettazione specifica dei singoli lotti di intervento, possono essere così riassunti:
– riorganizzazione funzionale degli spazi dedicati alle attività sportive e delle aree destinate allo svolgimento di eventi culturali e manifestazioni;
– miglioramento delle connessioni (con particolare attenzione a quelle pedonali), interne al polo e ai suoi collegamenti con il nucleo abitato del paese;
– riqualificazione funzionale, energetica e estetica dell’edificio del pluriuso;
– integrazione delle funzioni ludico-sportive.
Nel dettaglio, pur considerando che lo studio approvato è ovviamente passibile di modifiche e integrazioni contestuali alle successive fasi di progettazione, sono stati definiti 5 distinti lotti di intervento:
Lotto 1: RIQUALIFICAZIONE DEGLI SPAZI PERTINENZIALI DELL'EDIFICIO PLURIUSO.
– rifunzionalizzazione dell’area dell’ex campo da tennis, che sarà trasformata in una arena per concerti all’aperto, con palco fisso e gradinata, integrata da spazi verdi sia fronte strada che di “relazione” con gli spazi di déhors del Vecchio Mulino. L'area sarà attrezza in modo da poter assolvere anche a funzioni ludiche per i ragazzi, con la realizzazione di alcune rampe per lo skateboard;
– realizzazione di collegamento pedonale lungo il confine occidentale dell’area di intervento, tracciato che costituirà la spina di connessione nord-sud di tutto l’insediamento, precisando al contempo la distinzione funzionale tra il polo sportivo (che si svilupperà interamente a ovest del camminamento) e il resto dell’area;
– copertura di parte degli spazi immediatamente prospicienti il Vecchio Mulino con una pensilina a lamelle orientabili.
Lotto 2: RIQUALIFICAZIONE DEL SALONE PLURIUSO.
Il lotto di intervento che partirà per primo, e per il quale è già completata la fase di progettazione esecutiva, prevede sostanzialmente due interventi sull’edificio principale del complesso:
– all’interno sarà completamente rifatta la pavimentazione, utilizzando la cavità realizzata a suo tempo per il bocciodromo per ospitare l’impianto di riscaldamento a pavimento (che sarà collegato alla pompa di calore già installata lo scorso anno);
– all’esterno, la facciata principale dell’edificio (a sud) sarà la prima ad essere rivestita con una parete ventilata in gres porcellanato; tale soluzione, oltre a migliorare decisamente le prestazioni dell’edificio in termini di confort termico (estivo e invernale), garantisce la riqualificazione della facciata anche sotto il profilo estetico. Le finestre della parte superiore dell'edificio saranno inoltre dotate di sistemi frangisole composti da pale a sezione ellissoidale.
In un secondo tempo si provvederà alla riqualificazione del fronte nord ovest, lungo il quale saranno realizzati una nuova batteria di servizi igienici e spogliatoi (direttamente connessi al pluriuso in modo da supportare anche le attività di palestra che ivi si svolgono) e i locali della nuova cucina (attrezzata con spogliatoi e servizi igienici dedicati), che andrà a sostituire il prefabbricato attualmente in uso alla Pro-Loco, anch’esso dotato di un accesso diretto e riservato all’edificio principale.
Lo studio di fattibilità prevede inoltre anche il rafforzamento della batteria di servizi igienici attualmente esistente al margine est del salone, prevedendo di migliorare in questo senso anche gli spazi di servizio dedicati all’attività del Vecchio Mulino.
Lotto 3: RIFUNZIONALIZZAZIONE DELLA MANICA CHE OSPITA ATTUALMENTE GLI SPOGLIATOI.
La volontà di precisare maggiormente la distinzione tra funzioni sportive e funzioni culturali, assegnando agli spazi prospicienti il salone pluriuso il ruolo di seconda “piazza” del Paese (unitamente alla constatazione dello scarsissimo utilizzo degli attuali spogliatoi, collocati oltretutto a un livello differente rispetto a quello dei campi da gioco esistenti), ha portato alla scelta di riprogettare completamente l’edificio, a partire dalla sua destinazione di utilizzo.
Il volume ospiterà quindi la nuova sede della Filarmonica, che troverà una collocazione più funzionale e prossima al salone pluriuso (abitualmente sede dei concerti), e potrà più comodamente sfruttare anche la nuova area concerti all’aperto. Questa soluzione consentirà al contempo di poter ampliare gli spazi della Biblioteca Comunale, divenuta ormai (per frequentazione e numero di volumi disponibili) una delle realtà più importanti dell’area canavesana.
Lotto 4: CAMPI SPORTIVI E DA GIOCO.
L’intervento prevede:
– il rifacimento della superficie di gioco dell’attuale campo da calcetto/tennis, allo scopo di poter disporre di una superficie effettivamente idonea alla pratica di ambedue le attività sportive;
– la realizzazione del fabbricato destinato ad ospitare i nuovi spogliatoi, che in questo modo saranno localizzati in posizione baricentrica rispetto alla complessiva estensione del polo sportivo (che comprende anche il lotto di intervento n.5).
Entro gli spazi rimanenti lo studio di fattibilità colloca poi uno/due campi da Padel e una pista da Pump-track.
Lotto 5: PISCINA E SPAZI PERTINENZIALI.
L’area che costituisce, ad oggi, il margine occidentale dell’area a servizi di proprietà comunale, sarà destinata alla realizzazione di una piscina all’aperto, con vasca principale e vasca dedicata ai bambini; l’area sarà corredata da un bar dedicato con servizi igienici annessi. Gli spazi pertinenziali, fatte salve le aree del bordo piscina e dei camminamenti, saranno mantenuti completamente inerbiti, e corredati di cabine-spogliatoio.

Si coglie l’occasione per ringraziare dell’ottimo lavoro svolto l’ingegnere Franco Camillo Gianino e l’architetto Claudio Menaldino, professionisti estensori dello studio di fattibilità.

Galleria fotografica

Allegati

Documenti

A cura di

Con l'App è meglio!

Sapevi che puoi leggere questo Avviso anche sull'App ufficiale del comune?

Scaricala subito!

Ultimo aggiornamento pagina: 08/11/2021 19:38:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet